La via di Castiglioni, un itinerario nel paesaggio
and use it offline.Interactive multimedia guided tours on the go. Learn more
Piccolo edificio religioso della seconda metà dell'Ottocento
Unità residenziale e produttiva della famiglia Frescobaldi
Chiesetta romanica dell' XI° sec.
Podere settecentesco ristrutturato
Podere dei Frescobaldi del 1867
Resti di una dimora signorile esistente almeno dal 1400
Podere con annessi del Settecento
Casa colonica settecentesca oggi abitata con pozzo annesso
Castello medievale della famiglia degli Acciaiuoli
La Via di Castiglioni è un percorso storico-naturalistico nel cuore di Montespertoli ed è considerata un vero e proprio museo all'aperto per i numerosi punti di interesse archeologico, artistico e culturale che si trovano lungo il tragitto che corre per circa 2 km su una strada sterrata quasi del tutto pianeggiante, percorribile a piedi, in bicicletta o in auto, fra Castiglioni e Montegufoni: dalla Cappellina presso la villa Frescobaldi, fino alla lapide in onore del partigiano Settimo Agostini.
Il percorso si snoda lungo il crinale che divide le valli dei torrenti Pesa e Virginio, in una zona collinare che è stata sede di insediamenti sin dall'epoca romana e punto di collegamento con le vie commerciali etrusche e, nel Medioevo, con la Via Francigena.
La Via di Castiglioni è un invito alla lettura e alla comprensione di un paesaggio in continua trasformazione, in relazione all’uso fatto dalle varie comunità umane che lo hanno abitato nel corso del tempo.